UNA SOCIETÀ CHE FA PARTE DELLA STORIA DELLA CITTÀ
La storia della pallacanestro a Feltre inizia nel 1956, come sempre accade, grazie all’intervento di appassionati e volontari. Qui di seguito alcuni nomi che probabilmente qualcuno ricorda.
Giovanni De Biasi, primo presidente della società, ha il merito con Italo De Cian di aver iniziato questa avventura.
Italo De Cian, il Prof. per antonomasia, una persona che ha fatto avvicinare alla pallacanestro centinaia (se non migliaia) di ragazzi. Sempre disponibile, sempre affabile, sempre pronto a dispensare consigli.
Francesco Dalla Corte, il presidente degli anni ’70/’80. Il suo pulmino sempre a disposizione dei ragazzi per le trasferte e il suo portafoglio sempre aperto per i panini con la porchetta da Guarnier a Cornuda al rientro dalle trasferte.
Giovanni De Domenico, allenatore per molti anni di molte categorie. A volte rude, ma come un papà: che nessuno toccasse i suoi ragazzi. Nella sua bella Sicilia ancora si ricordava delle sue squadre.
Vittorio Biasion, arbitro. Ha avuto il grande merito di portare verso quella strada un ragazzo che è diventato prima arbitro nazionale (654 partite in Serie A) e poi internazionale, Marcello Reatto, l’unica figura di rilievo in questo campo che Feltre abbia dato in questi anni.
Grazie a loro, alle persone che negli anni si sono susseguite alla guida della società e agli altri allenatori, diversi sono i ragazzi che negli anni hanno avuto la possibilità, grazie alle collaborazioni con società soprattutto del trevigiano, di andare a giocare in squadre blasonate a livello nazionale.
E numerosi sono anche i Presidenti, Consiglieri e semplici amici che negli anni si sono succeduti.
Questi nomi sono solo la punta dell’iceberg, rappresentanti di una flotta numerosissima di appassionati che la divisione tra Basket Feltre e Fortitudo negli anni ’90 ha contribuito a far aumentare e che la riunificazione nel 2013 nel Nuovo Basket Feltre ha riportato a lavorare insieme per lo sviluppo fisico e psicologico dei ragazzi.
Alcuni numeri:
200 circa i ragazzi tesserati per la stagione 2022/2023,
5 le palestre che, oltre alla Luzzo in gestione con la Pallavolo Feltre, vengono utilizzate per gli allenamenti,
collaborazioni con altre società di tutta la Regione,
6 le squadre Under tra le maschili e la femminile e 1 Squadra in Serie D che partecipano ai campionati, provinciali o regionali.
Tutto questo oltre alle diverse iniziative messe che vengono organizzate continuamente dai nostri affiliati.
Se tutto ciò non vi basta, venite a parlare con noi.
Vi spiegheremo perché giocare a pallacanestro nel Nuovo Basket Feltre.